Il Premio Massimo Urbani è il prestigioso concorso internazionale per solisti che dal 1996 scopre i giovani talenti del jazz.
Ultime Notizie
La Storia
Il Premio Massimo Urbani è il prestigioso concorso internazionale per solisti che dal 1996 scopre i giovani talenti del jazz, il cui scopo è quello di attirare giovani musicisti talentuosi nel nostro territorio. Il Premio nasce nel 1996 ad Urbisaglia (MC), da un’idea dell’attuale direttore artistico Paolo Piangiarelli in memoria di Massimo Urbani, geniale sassofonista romano prematuramente scomparso. Il Premio, che oggi coinvolge le città di Camerino, Urbisaglia e Macerata, organizzato dall’Associazione Culturale Musicamdo, è riuscito nel corso degli anni a valorizzare e dare visibilità a giovani musicisti in breve divenuti stelle del jazz. Il prestigio così acquisito ha permesso al Premio di divenire palcoscenico di assoluta ribalta per i giovani talenti del jazz internazionale. Dal 2004 grazie al supporto dell’Università di Camerino UNICAM al vincitore del Premio Urbani viene anche assegnato il Premio UNICAM Jazz, un contributo che permette ai vincitori di incidere il loro primo disco da professionisti.
Giusto per avere un’idea elenchiamo i vincitori del PIMU e che oggi sono conosciuti come musicisti di spicco del panorama jazzistico internazionale: Rosario Giuliani, Alfonso Deidda, Francesco Cafiso, Gianluca Petrella, Luigi Grasso, Nico Gori, Massimiliano Ionata, Emanuele Basentini, Agostino Di Giorgio, Dino Rubino, Julian Mazzariello, Roberto Caon, Antonella Leotta, Ciara Arnette, Luca Mannutza, Massimo D’Avola, Claudio Filippini, Sergio Casale, Andrea Pimazzoni, Luigi Vitale, Walter Ricci, Bepi D’Amato, Robert Anchipolosky, Antonio Prencipe, Faustina Sokolov, Alessandro Lanzoni, Andrea Rea, Francesco Marziani, Yakir Arbib, Marco Ferri, Marco Guidolotti, Alessandro Usai, Fabio Giachino, Giacomo Tantillo, Francesco Patti, Daniele Cordisco, Eugenio Macchia, Giovanni Cutello e Matteo Cutello, Emilia Zamuner, Federico Milone, Tommaso Perazzo, Elias Lapia, Sophia Tomelleri, Lorenzo Bisogno, Antonio Ottaviano, Lorenzo Simoni, Cesare Panizzi.
PREMIO MASSIMO URBANI, XXVIII EDIZIONE, TRIONFA IL PIANISTA CESARE PANIZZI
/in Edizione 2024 /da adminA lui anche il Premio Paolo Piangiarelli e Nuovo IMAIE. Secondo posto al pianista Simone Locarni che si aggiudica anche il premio della critica. Terzo posto ex aequo per il chitarrista Gianluca Palazzo e il trombettista Alberto Di Leone.
È Cesare Panizzi il vincitore della XXVIII edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani, che si svolge a Camerino fino a sabato 29. A soli ventiquattro anni, il pianista di Parma ha conquistato tutti con la sua tecnica raffinata e la profonda conoscenza del suo strumento. Oltre al primo posto, Panizzi ha ottenuto anche il Premio Paolo Piangiarelli che gli consentirà di registrare il suo primo disco e il premio Nuovo IMAIE che lo porterà in tour per lo Stivale.
La finale, di altissimo livello, ha messo alla prova la giuria tecnica presieduta da Francesco Cafiso, che vinse il Premio Urbani nel 2001 a soli 12 anni e che è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella per alti meriti artistici. La giuria ha esaminato ogni dettaglio con grande attenzione per stilare una classifica che rispecchiasse accuratamente le qualità dei musicisti in gara.